
Igiene e prevenzione
Per mantenere in piena salute denti e gengive è necessario avere una soddisfacente igiene orale. L'uso quotidiano dello spazzolino unitamente al filo interdentale e, in casi specifici, a colluttori
Per mantenere in piena salute denti e gengive è necessario avere una soddisfacente igiene orale. L'uso quotidiano dello spazzolino unitamente al filo interdentale e, in casi specifici, a colluttori
Questo termine comprende tutte le cure dentarie necessarie per ripristinare la salute dei denti colpiti dalla carie.
E’ una tecnica implantologica innovativa che permette di risolvere i casi di edentulismo totale in una giornata. Il paziente entra nello studio la mattina ed il pomeriggio va a casa con i denti fissi in bocca.
Corregge i difetti del combaciamento delle arcate dentarie tra loro, o quelli di posizione dei singoli denti nei loro rapporti con le altre strutture della bocca (malocclusioni).
Lo sbiancamento dentale è una procedura odontoiatrica che permette di migliorare il colore dei denti, rendendoli più bianchi.
Le faccette dentali, conosciute anche come “faccette estetiche” (o veneers), sono dei particolari involucri in ceramica che vengono applicati sulla superficie esterna del dente per migliorare l’aspetto estetico del proprio sorriso, nascondendo i vari difetti legati ad esempio alla forma, al colore o anche alla posizione dei denti.
Le gengive possono cambiare molto l'aspetto del nostro sorriso. Inoltre le radici esposte sono spesso più sensibili e possono facilmente cariarsi. È possibile risolvere questo problema con semplici interventi che vengono eseguiti ambulatorialmente.
Quando un dente è stato irrimediabilmente danneggiato dalla carie o da una frattura da non poter essere salvato, oppure quando uno o più denti sono stati estratti per colpa anche della malattia parodontale, se l'altezza
La pedodonzia o odontoiatria pediatrica ha un ruolo fondamentale nell'ambito dell'odontoiatria e gli errori commessi durante l'infanzia e l'adolescenza hanno spesso ripercussioni su tutta la vita.
La presenza dell'anestesista durante procedure chirurgiche condotte in anestesia locale è assolutamente necessaria quando il paziente presenta parametri di rischio
Se mancano denti su cui poggiare il ponte in porcellana, o se non c'è abbastanza osso per mettere un impianto si può realizzare una protesi mobile (che deve essere tolta dal paziente per le procedure di igiene) .
Quando un dente è stato talmente danneggiato dalla carie o da una frattura da non poter più essere ricostruito con i materiali da otturazione, oppure quando uno o più denti sono caduti, bisogna ricorrere alla protesi.
La parodontologia si occupa della diagnosi e terapia delle malattie che interessano l'apparato parodontale, costituito da gengiva, osso alveolare, legamenti parodontali e cemento radicolare.
Si tratta della parte interna del dente, cioè del sistema radicolare. Le radici contengono, la polpa dentale (tessuto vascolare nervoso) che garantisce al dente nutrimento e sensibilità.
Non tutti gli studi dentistici sono uguali. L'organizzazione e la sterilizzazione sono molto migliorate nel tempo.
Nel nostro studio viene utilizzata la radiografia digitale. Le tecniche RVG e l’Ortopanoramico digitale danno maggiore sicurezza per cure odontoiatriche importanti.
Nello studio sono presenti quattro riuniti ognuno dedicato alle varie branche dell’odontoiatria.